Mi chiamo Giulia Ghezzi e ho sempre desiderato lavorare nel sociale. Per questo mi sono laureata in Sociologia e dopo un po’ in Servizio sociale.
Nel 2010 ho cominciato a lavorare come assistente sociale comunale. Un lavoro sempre diverso, pieno di sfide e di cose da imparare… un lavoro che mi piace tantissimo!
All’inizio annaspavo e mi chiedevo… dove posso leggermi un po’ di cose che mi aiutino a lavorare bene? Mi stupivo del fatto che mancassero testi ad hoc e che in rete ci fosse così poco!
Allora ho provato a mettermi in gioco io… e a scrivere.
Senza la pretesa di aver qualcosa da insegnare, ma con la convinzione che ognuno colleziona esperienze e pensieri e se li condivide magari possono servire ad altri. E poi diciamocelo: non c’è come scrivere per mettere ordine tra le proprie idee.
Tra l’altro da cosa nasce cosa e infatti sono stata coinvolta nella stesura del primo testo italiano interamente dedicato al servizio sociale in Comune: un’esperienza bellissima.
Se anche voi volete contribuire alle mie riflessioni commentando o scrivendomi, sarò ben felice! Che bello se usassimo il web per costruire un sapere professionale condiviso e collettivo!
La mia email è info.saperesociale@gmail.com e questo è il mio profilo Linkedin.
Sono anche su fb: www.facebook.com/saperesociale
Se volete riceve via email gli articoli che pubblico, iscrivetevi nel box che trovate in alto a destra.
Che altro… una nota personale? Vivo sul lago Maggiore insieme ad Enrico e ai nostri tre bambini.
ottima idea grazie dovremmo fare così tutti noi operatori sociali di nuova e vecchia data
Patrizia Cola
grazie dell’incoraggiamento! sarei molto contenta se volessi anche commentare e “aggiungere il tuo pezzo” anche agli articoli… credo in un sapere cumulato e condiviso!
Mi fa proprio piacere conoscerti, i miei complimenti. Condivido il tuo modo di pensare pertanto darò anche io il mio contributo
Grazie, volentieri accoglierò i tuoi contributi!
Cara dott.ssa Ghezzi che bello quantomeno sentire qualche as che dopo aver comunicato delle premesse personali (l’as che porta via i bambini é nell immaginario collettivo) poi chiede comunque un parere estraneo e forse diverso. Purtroppo ho numerosissime situazioni in Cui invece i Bambini sono stati allontanati proprio da quei genitori Che Hanno richiesto aiuto ai ss stessi! Ho un caso di 403 cc in Cui i ss a distanza di mesi non hannonemmeno segnalato l intervento alla procura…quindi c e bisogno di bravi e preparati as che vogliono fare il proprio lavoro e che denuncino quei colleghi che invece abusano del proprio ruolo ai danni dei Bambini! Grazie x l attenzione..
Complimenti
grazie, ogni riscontro positivo mi motiva a proseguire!
Buongiorno a tutte, ringrazio in primis la creatrice di questo blog, arrivato per caso come una ventata di aria fresca.
Io mi sono laureata a luglio, e dovrò sostenere l’esame di Stato a novembre.
Ho parlato prima di ventata d’aria fresca perché attraverso le tue parole ho ritrovato forza, in una situazione, non di certo facile per chi si affaccia per la prima volta negli ambiti della professione.
I tirocini post laurea, per lo meno nella mia isola, sono veramente difficili da strutturare, e dovendoti fare le ossa sul campo, in particolar modo nel settore minorile, si trovano mille porte chiuse.
Io ora in concomitanza con la preparazione dell’esame di stato, ho visionato anche alcuni master, ho trovato interessante quello di Ferrara, disponibile online.
Ogni suggerimento e consiglio. ovviamente è graditissimo.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi.
Cordialissimi saluti a tutte in particolar modo alla Dott.ssa Ghezzi
Monia
Grazie a te dei complimenti, Monia! Me li prendo tutti io, perché dietro a questo blog in effetti ci sono solo io 🙂
Sono davvero contenta che la mia attività di scrittura possa essere di aiuto alle colleghe che, come te, si stanno affacciando all’attività professionale. Sicuramente potrai prepararti ulteriormente leggendo i tanti testi disponibili, tra cui quello sul servizio sociale comunale al quale ho avuto il piacere di contribuire, ma forse il web risulta in tanti casi più accessibile e immediato.
Un grande in bocca al lupo per l’esame di stato e per il tuo futuro professionale!
Mi sto preparando all’esame di stato albo a per assistente sociale specialista e il tuo (mi scuso per il “tu” confidenziale) blog mi capita proprio a fagiolo, grazie mille, seguirò e leggerò praticamente ogni cosa!
Ne sono felicissima!!!
ma che bello!! grazie mille!!!