Come leggere i verbali di invalidità civile, 104 e 68

noun_111381_ccHai tra le mani un verbale di invalidità civile recente e non sai da che parte girarlo? Hai fatto richiesta di 104 e non capisci che cosa ti hanno risposto? Stai tranquillo, è un’esperienza comune. E non dipende dal titolo di studio o dalla professione… è successo anche a me! E allora proviamo a capirci qualcosa, sia del verbale di invalidità civile che di quelli relativi alla legge 104/92 e 68/99.

Continua a leggere

Come fare un ricorso per l’amministratore di sostegno

noun_54854_ccL’amministratore di sostegno: un istituto di protezione giuridica sempre più diffuso, richiesto da molte famiglie e servizi. Sappiamo che l’Amministratore di Sostegno (AdS) è una persona nominata da Giudice tutelare con il compito di assistere il beneficiario che, a causa di un’infermità o menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità – anche temporanea – di provvedere ai propri interessi (legge 6/2004). Ma come fare per richiedere l’amministratore di sostegno*?   Continua a leggere

Forme di coabitazione solidale

Se il lavoro sociale è tessere nodi in un tessuto sociale sfilacciato, allora quale esempio migliore di questi progetti che intrecciano i fili delle storie personali? Accogliere persone con problemi psichiatrici, oppure sole, o semplicemente studenti fuori sede. Ecco qua.

Continua a leggere

L’approccio capacitante nella cura e nella relazione con anziani fragili

Non poteva passare un anno senza che scrivessi un post… e allora eccone uno, scritto da altri, ma che avrei voluto scrivere io: L’approccio capacitante nella cura e nella relazione con anziani fragili.

(Poi a giugno scoprirete a quale altro genere di scrittura mi sono dedicata in questi mesi…)

I gruppi di cammino

Gruppi di cammino

*

Se mi dicessero che esiste un rimedio per contrastare il diabete, l’ipertensione, l’obesità e diverse malattie croniche, sarei un po’ dubbiosa.

Se mi dicessero che questo rimedio fa stare meglio anche di morale, aumenta la sensazione di benessere e favorisce la socializzazione, sarei mooolto dubbiosa.

E se concludessero dicendo che questo rimedio è accessibile a tutti, giovani e vecchi, sani e malati, e per giunta è gratis, allora comincerei a informarmi.

Quale può essere questo farmaco miracoloso? Pare si chiami “camminare“.

Continua a leggere

SAD e dintorni

Assistenza domiciliareParlare del SAD può sembrare superfluo, perché è un servizio così diffuso che sembra ormai essere una prassi consolidata.

Io invece penso che sia utile provare a raccontare come attiviamo e gestiamo il servizio, perché proprio da un confronto sulle pratiche, su come vengono implementate, si può costruire un sapere ragionato e condiviso. Continua a leggere