Come fare una cartella sociale

noun_16241_ccFarla in un modo, farla in un altro… ognuno ha la sua idea su come si fa una cartella sociale ma tutti concordano: va fatta! Ma da che parte incominciare? Continua a leggere

Housing first: partire dalla casa per contrastare la marginalità

noun_428923_ccGli assistenti sociali che lavorano nei comuni o nei servizi specialistici si trovano spesso di fronte a situazioni di adulti emarginati, cioè ai margini di quelle dimensioni che contribuiscono alla definizione di un’identità personale: il lavoro, la famiglia, gli amici, la casa, la salute. Come si arriva a scivolare progressivamente in questo baratro di legami rarefatti e povertà diverse? Continua a leggere

Chi ricompone i frammenti di welfare?

noun_585385_ccNon ce la faccio. Ci ho provato ma non riesco a smettere di indignarmi di fronte a questo welfare frammentato, disorganico, complicato. Un welfare che offre anche servizi e sostegno, ma fa di tutto per non farsi trovare e non farsi capire. Con il risultato paradossale che lascia ai cittadini, anche se fragili e poco attrezzati, l’onere di ricomporre il puzzle dell’assistenza.  Continua a leggere

La rete dei servizi di contrasto alle dipendenze

SerT SMI e Comunità per tossicodipendentiDopo aver ricostruito la rete dei servizi che si occupano di salute mentale, eccomi qua a ricostruire la rete dei servizi che, in Lombardia, si occupano di contrastare le dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze e ludopatie). Continua a leggere

SAD e dintorni

Assistenza domiciliareParlare del SAD può sembrare superfluo, perché è un servizio così diffuso che sembra ormai essere una prassi consolidata.

Io invece penso che sia utile provare a raccontare come attiviamo e gestiamo il servizio, perché proprio da un confronto sulle pratiche, su come vengono implementate, si può costruire un sapere ragionato e condiviso. Continua a leggere

La rete dei servizi per la salute mentale

Brain by Linda Yuki Nakanishi from The Noun Project

Brain by Linda Yuki Nakanishi from The Noun Project

Amo le visioni d’insieme!

E siccome dei cra, cierremme, cipibi e tutti i vari acronimi snocciolati dagli operatori del cps non ci capivo niente, ho cercato un po’ di informazioni che mi restituissero il senso del tutto. Continua a leggere

Povertà: il puzzle del welfare italiano

Money by Castor & Pollux from The Noun Project

Money by Castor & Pollux from The Noun Project

La più classica delle richieste che il cittadino porta al servizio sociale comunale è quella di sostegno economico. Bollette insolute, rette non pagate, affitti a cui non riesce a far fronte… quando i soldi non bastano si prova ad “andare in Comune”.

Come operatrice comunale, ho sempre sentito il bisogno di capire il quadro di riferimento, per riuscire a collocare sia la richiesta dell’utente che la risposta del Servizio. Continua a leggere