Da quando lavoro come assistente sociale ho capito la necessità di garantire a tutti i cittadini un’entrata economica, perché non è accettabile che ci siano persone che non possono comprarsi da mangiare o pagare una bolletta. Sono grata ai 5stelle per aver portato questo tema nel dibattito politico, ma… spero ardentemente che il reddito di cittadinanza che propongono non diventi realtà! Perché? Per cinque buoni motivi: Continua a leggere
lavoro
Per un servizio sociale sovra-comunale
Sono sempre più convinta che le dimensioni del Comune in cui si lavora influiscano molto sulla qualità del lavoro sociale e che quelli piccoli o medio-piccoli non abbiano la dimensione ottimale per un servizio sociale di qualità. Solitudine professionale, multi utenza, scarso numero di ore, inefficienze organizzative, sconfinamento sul piano amministrativo, stretto rapporto con i politici locali, budget minimi… questi sono alcuni nodi cruciali. Che potrebbero essere affrontati meglio con una gestione quantomeno sovra-comunale. Provo a spiegarmi meglio. Continua a leggere
Come leggere i verbali di invalidità civile, 104 e 68
Hai tra le mani un verbale di invalidità civile recente e non sai da che parte girarlo? Hai fatto richiesta di 104 e non capisci che cosa ti hanno risposto? Stai tranquillo, è un’esperienza comune. E non dipende dal titolo di studio o dalla professione… è successo anche a me! E allora proviamo a capirci qualcosa, sia del verbale di invalidità civile che di quelli relativi alla legge 104/92 e 68/99.
Che SIA possibile innovare?
Pubblicato oggi sul blog di “Prospettive sociali e sanitarie” il mio articolo “Che SIA possibile innovare?”, che propone alcune riflessioni sulla recente misura governativa di contrasto alla povertà. Voi che cosa ne pensate? Continua a leggere
Come trovare lavoro con l’invalidità: collocamento mirato disabili e servizio inserimenti lavorativi
Hai almeno il 46% di invalidità civile e hai ottenuto il riconoscimento della condizione di disabilità ai sensi della legge 68/99? Allora puoi iscriverti al collocamento mirato e rivolgerti al servizio territoriale per gli inserimenti lavorativi. Continua a leggere