Chi deve attivare l’assistenza educativa scolastica per uno studente con disabilità? Quando può o deve farlo? E come? Le esperienze nei territori sono tante, è possibile ricavarne alcune indicazioni di massima? Credo di sì*. Continua a leggere
persona con disabilità
Come leggere i verbali di invalidità civile, 104 e 68
Hai tra le mani un verbale di invalidità civile recente e non sai da che parte girarlo? Hai fatto richiesta di 104 e non capisci che cosa ti hanno risposto? Stai tranquillo, è un’esperienza comune. E non dipende dal titolo di studio o dalla professione… è successo anche a me! E allora proviamo a capirci qualcosa, sia del verbale di invalidità civile che di quelli relativi alla legge 104/92 e 68/99.
Invalidità, handicap, disabilità: i vantaggi (perlomeno normativi!)
C’ho messo un po’ a capire che relazione c’era tra invalidità civile e lavoro, pensioni e permessi lavorativi… non è facile fare chiarezza perché la normativa usa parole specifiche che nell’uso corrente possono avere altre accezioni o, al contrario, essere usate come sinonimi.
E, se facciamo fatica noi operatori, figuriamoci i non addetti ai lavori! Non vi è mai capitato di non riuscire a intendervi perché voi intendete una cosa e loro un’altra? Continua a leggere
Che SIA possibile innovare?
Pubblicato oggi sul blog di “Prospettive sociali e sanitarie” il mio articolo “Che SIA possibile innovare?”, che propone alcune riflessioni sulla recente misura governativa di contrasto alla povertà. Voi che cosa ne pensate? Continua a leggere