Invalidità, handicap, disabilità: i vantaggi (perlomeno normativi!)

Wheelchair by Kristian Bannister from The Noun Project

Wheelchair by Kristian Bannister from The Noun Project

C’ho messo un po’ a capire che relazione c’era tra invalidità civile e lavoro, pensioni e permessi lavorativi… non è facile fare chiarezza perché la normativa usa parole specifiche che nell’uso corrente possono avere altre accezioni o, al contrario, essere usate come sinonimi.

E, se facciamo fatica noi operatori, figuriamoci i non addetti ai lavori! Non vi è mai capitato di non riuscire a intendervi perché voi intendete una cosa e loro un’altra? Ad esempio, capita che le persone dicano di non avere l’invalidità se non prendono l’assegno mensile, ma poi si va a vedere e invece l’invalidità ce l’hanno, solo non hanno i requisiti per beneficiare della prestazione economica. Nel corso degli anni mi sono documentata e adesso che mi sembra di avere le idee chiare provo a metterle nero su bianco.

Su chi e come può presentare domanda di invalidità civile ho scritto un altro post (Invalidità civile: istruzioni per l’uso). Qua diciamo che, quando si presenta questa domanda, possono essere richiesti anche gli accertamenti necessari a verificare se sussistono le condizioni di “gravità” (dell’handicap) e “occupabilità“, condizioni necessarie per ottenere i benefici previsti rispettivamente dalla legge 104/92 e 68/99.

Quindi, se il cittadino ha presentato una domanda di richiesta di accertamento dell’invalidità civile, dell’handicap e della disabilità, gli esiti riguardano tre diverse sfere: quella delle provvidenze economiche, quella dei permessi lavorativi e quella del collocamento mirato.

Share by Anand A Nair from The Noun Project

Share by Anand A Nair from The Noun Project

Invalidità civile: provvidenze economiche

Semplificando, possiamo dire che l’invalidità civile dà diritto a prestazioni economiche secondo questo schema:

 % invalidità
 nome provvidenza economica
 valore in € (2017)
 reddito personale massimo in € (2017)
 età
riconoscimento difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della minore età o minori ipoacusici  indennità mensile di frequenza  279,47 per i mesi di frequenza
4.800,38  < 18
 0-73  –  –   –  –
 74-99  assegno mensile di assistenza  279,47 per 13 mensilità  4.800,38  18-65
 100  pensione invalidi civili totali  279,19 per 13 mensilità 16.532,10  18-65
 (100) riconoscimento incapacità deambulare o svolgere autonomamente atti quotidiani della vita  indennità di accompagnamento 515,43 per 12 mensilità   nessuno  –
 74-100 assegno sociale 364,90 per 13 mensilità

(o 448,07 se il reddito è < 4743,79)

 5824,91  > 65 e 7 mesi

Ulteriori approfondimenti sul sito dell’Inps.

Oltre a queste provvidenze economiche ci sono tutta una serie di provvidenze non economiche, ad esempio agevolazioni fiscali relative all’auto, alle spese mediche, ai sussidi tecnici e informatici, ecc. per le quali è possibile informarsi sul sito dell’Inps o sull’ottimo portale Handylex.

I permessi lavorativi della legge 104

Il riconoscimento della condizione di handicap ex l. 104/1992 dà diritto a permessi lavorativi sia al lavoratore con grave handicap che ai suoi genitori o familiari. Per poterne godere occorre essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3 della l. 104/1992), in corso di validità, rilasciato dalla Commissione di accertamento dell’Asl o dall’Inps; il certificato è un documento diverso da quello di invalidità.

Le modalità di godimento di tale diritto variano a seconda che il richiedente sia il lavoratore stesso, il genitore o familiare di un bambino minore di 8 anni, il genitore o familiare di un minore tra 8 e 17 anni o di un maggiorenne. Tutte le informazioni sul sito Handylex.

L’inserimento lavorativo del disabile secondo la legge 68

Se il cittadino ha ottenuto una percentuale d’invalidità superiore al 45% ed è stata riconosciuta la sua condizione di occupabilità (cioè è stato definito lavoratore disabile ai sensi della l. 68/1999), allora ha diritto all’inserimento lavorativo mirato, a cui ho dedicato un post specifico.

2 thoughts on “Invalidità, handicap, disabilità: i vantaggi (perlomeno normativi!)

  1. Pingback: Come leggere i verbali di invalidità civile, 104 e 68 – Sapere sociale

  2. Pingback: Come fare domanda di invalidità civile, accompagnamento, legge 104 e legge 68 – Sapere sociale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...