Assistenza educativa scolastica: chi, quando, come

noun_175983_ccChi deve attivare l’assistenza educativa scolastica per uno studente con disabilità? Quando può o deve farlo? E come? Le esperienze nei territori sono tante, è possibile ricavarne alcune indicazioni di massima? Credo di sì*.  Continua a leggere

Che cos’è il P.I.P.P.I.?

pippipiccolaProprio come Pippi Calzelunghe, ciascun bambino ha risorse incredibili in grado di trasformare le più strampalate situazioni di vita in possibilità di crescita sufficientemente buona. Su quest’idea si fonda P.I.P.P.I., il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione.
P.I.P.P.I. è un modello di intervento che i servizi sociali, sanitari, educativi e della giustizia rivolgono alle famiglie in difficoltà coi propri bambini. L’obiettivo è sostenerle per evitare che la situazione degeneri e si debba poi allontanare i minori. In che modo*? Continua a leggere

Perchè la famiglia maltrattante non chiede aiuto

noun_304442_ccPerché i genitori che maltrattano non te lo dicono? neanche per chiedere aiuto o per dividere il peso della loro fatica di essere genitori? perché non provano a rivolgersi all’insegnante, all’amico, all’assistente sociale? Continua a leggere

Dalla scuola al servizio sociale

scuola-servizio-socialeSi sa, la scuola è un canale privilegiato per rilevare il disagio dei bambini e dei ragazzi. Ma quand’è che il disagio è tale da dover essere comunicato al servizio sociale? E come parlarne? Esistono buone prassi di comunicazione? E quando invece c’è l’obbligo di rivolgersi all’autorità giudiziaria? Continua a leggere