Perchè la famiglia maltrattante non chiede aiuto

noun_304442_ccPerché i genitori che maltrattano non te lo dicono? neanche per chiedere aiuto o per dividere il peso della loro fatica di essere genitori? perché non provano a rivolgersi all’insegnante, all’amico, all’assistente sociale? Continua a leggere

Dalla scuola al servizio sociale

scuola-servizio-socialeSi sa, la scuola è un canale privilegiato per rilevare il disagio dei bambini e dei ragazzi. Ma quand’è che il disagio è tale da dover essere comunicato al servizio sociale? E come parlarne? Esistono buone prassi di comunicazione? E quando invece c’è l’obbligo di rivolgersi all’autorità giudiziaria? Continua a leggere

Quando e come segnalare alla Procura minorile

Abuso-su-minoriQuando l’assistente sociale ha l’obbligo di segnalazione alla Procura minorile? Che cosa fare nei casi di sospetto abuso su minore? E come agire se non c’è la certezza che il reato sia avvenuto? Continua a leggere

Come si fa un 403

bambino-maltrattatoLa prima volta che ho dovuto fare un 403, o meglio un’intervento urgente di “messa in sicurezza” del minore ai sensi dell’art. 403 del Codice civile, sono andata in panico. Chi, come, quando? aiuto… Poi però ho respirato e ho provato a mettere in fila i passaggi e a cercare di gestire il tutto nel massimo rispetto dei soggetti coinvolti. Continua a leggere