Ci sono alcune piccole innovazioni che possono produrre grandi cambiamenti, semplificando la vita delle persone e snellendo un po’ la burocrazia. Una di queste è la possibilità per noi AS comunali di accedere agli ISEE dei cittadini dal portale dell’INPS, evitando alle persone di portare la fotocopia e alleggerendo così gli archivi comunali. E’ semplicissimo: basta inserire il codice fiscale dell’interessato e… voilà! Ma ora vi spiego per bene.
Innanzitutto occorre, come sempre, avere il PIN dispositivo.
Secondariamente, occorre richiedere l’estensione del proprio PIN dispositivo scrivendo su questo modulo “ISEE – Solo consultazione attestazioni”. Il modulo può essere inviato via PEC (non email ordinaria) alla sede INPS di competenza, allegando la copia delle carte d’identità del richiedente e del legale rappresentante. Un po’ come avete fatto per il SIA o il ReI.
Dopo un po’ l’INPS vi risponderà che vi ha autorizzato: a questo punto è fatta.
Basterà andare sul sito dell’INPS, entrare con le proprie credenziali (codice fiscale e PIN) in MyINPS e accedere alla pagina “ISEE post – riforma 2015“.
Qua vi comparirà questa schermata:
I dati richiesti sono tre (a scanso di equivoci ci ho messo tre belle freccione) :
> il codice fiscale della persona di cui ci interessa l’ISEE
> il numero di Protocollo della domanda che ha presentato in Comune (se non lo avete sotto mano potete mettere “0”)
> lo stato della pratica (scegliete una delle opzioni dal menù a tendina)
Cliccate su “Avvia la ricerca” ed eccovi apparire l’ISEE dell’anno in corso.
Potete consultarlo, salvarlo sul pc (opzione che io consiglio, così l’avete a disposizione anche senza entrare ancora nel sito) o stamparlo (opzione sconsigliata, visto che si deve andare verso la dematerializzazione della pubblica amministrazione).
Da questa pagina potete anche consultare gli ISEE degli anni precedenti.
Ecco qua! Semplice, no?
Ma vi devo confessare che l’ho scoperto anch’io da poco… e se non fosse stato per la mia collega Sabrina sarei andata avanti ancora nella mia beata ignoranza.
E invece è una cosa importante da sapere. Non tanto perché ci evitiamo di fare la scansione dell’ISEE che porta il cittadino. Ma perché non possiamo nemmeno più chiederglielo! Sappiamo infatti che per la semplificazione amministrativa non si può più chiedere ai cittadini i documenti che sono già in possesso della pubblica amministrazione, ma spetta alla PA l’onere di produrli.
Quindi al cittadino dobbiamo chiedere solo di fare l’ISEE, poi a consultare l’attestazione ci dobbiamo pensare noi.
Tanto basta un click! 🙂
Pingback: Tutti gli ISEE a portata di click! – in Sapere sociale, 27 aprile 2018 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Pingback: Il casellario dell’assistenza: come fare? – Sapere sociale
Si può richiedere Isee 2020?
Sul sito dell’INPS sono consultabili anche gli ISEE degli anni precedenti.