Che SIA possibile innovare?

Pubblicato oggi sul blog di “Prospettive sociali e sanitarie” il mio articolo “Che SIA possibile innovare?”, che propone alcune riflessioni sulla recente misura governativa di contrasto alla povertà. Voi che cosa ne pensate? Continua a leggere

Assistenti sociali e burn out

noun_86100_ccPiù parlo con le colleghe e più avverto un montante senso di insoddisfazione e rabbia: le cose non funzionano, le persone sono sempre più disperate, i servizi sono sempre meno e con sempre meno soldi… e in mezzo a tutto questo l’assistente sociale ci deve mettere la faccia. Il rischio di saltare è dietro l’angolo. Ma siamo destinate ad essere sopraffatte dagli eventi o possiamo immaginarci delle strategie di “messa a terra”? Continua a leggere

1000 di questi like!

noun_86256_ccSaperesociale ha superato i 1000 like su facebook e i follower del blog aumentano sempre più! E’ arrivato il momento di fare un bilancio di quest’esperienza. Cominciata due anni fa con tanti dubbi, con l’obiettivo di provare a mettere per iscritto qualcuna delle cose che si imparano facendo l’assistente sociale. Con una doppia speranza: Continua a leggere

Chi ricompone i frammenti di welfare?

noun_585385_ccNon ce la faccio. Ci ho provato ma non riesco a smettere di indignarmi di fronte a questo welfare frammentato, disorganico, complicato. Un welfare che offre anche servizi e sostegno, ma fa di tutto per non farsi trovare e non farsi capire. Con il risultato paradossale che lascia ai cittadini, anche se fragili e poco attrezzati, l’onere di ricomporre il puzzle dell’assistenza.  Continua a leggere

A ciascuno il suo: disagio economico e ruolo dello Stato

Contributo economico

Money by Musavvir Ahmed from The Noun Project

Lo ammetto, è il mio più grande cruccio, la questione che più mi tormenta e non mi lascia tregua: i contributi economici. Per un assistente sociale comunale, sono una bella gatta da pelare! Qui non entrerò nel merito delle difficoltà a valutare chi, come e per quanto tempo deve beneficiare di un aiuto economico, né sui rischi di creare assistenzialismo o sulla fatica di essere equi con situazioni diverse.

Continua a leggere

Povertà: il puzzle del welfare italiano

Money by Castor & Pollux from The Noun Project

Money by Castor & Pollux from The Noun Project

La più classica delle richieste che il cittadino porta al servizio sociale comunale è quella di sostegno economico. Bollette insolute, rette non pagate, affitti a cui non riesce a far fronte… quando i soldi non bastano si prova ad “andare in Comune”.

Come operatrice comunale, ho sempre sentito il bisogno di capire il quadro di riferimento, per riuscire a collocare sia la richiesta dell’utente che la risposta del Servizio. Continua a leggere