Sono sempre più convinta che le dimensioni del Comune in cui si lavora influiscano molto sulla qualità del lavoro sociale e che quelli piccoli o medio-piccoli non abbiano la dimensione ottimale per un servizio sociale di qualità. Solitudine professionale, multi utenza, scarso numero di ore, inefficienze organizzative, sconfinamento sul piano amministrativo, stretto rapporto con i politici locali, budget minimi… questi sono alcuni nodi cruciali. Che potrebbero essere affrontati meglio con una gestione quantomeno sovra-comunale. Provo a spiegarmi meglio. Continua a leggere
Come minimo un reddito per tutti
“Come minimo un reddito per tutti“: questo era il titolo del convegno organizzato e poiché richiamava una bellissima copertina di “Internazionale” mi sono iscritta immediatamente. Anche se sapevo che avrei dovuto portarmi al seguito il mio poppante di un mese e mezzo: ma non si è mai troppo piccoli per le rivoluzioni, giusto?
Perché quella del reddito di inserimento è proprio una rivoluzione, Continua a leggere
Il segretariato sociale
Avere le informazioni giuste al momento giusto è una questione così cruciale che il legislatore l’ha addirittura definita un livello essenziale di assistenza! Parlo del segretariato sociale professionale, cioè quell’attività in cui gli assistenti sociali sono a disposizione dei cittadini per dare loro informazioni e orientarli all’interno del nostro (complicatissimo) sistema di welfare. Ma come funziona? Continua a leggere
Assistenza educativa scolastica: chi, quando, come
Chi deve attivare l’assistenza educativa scolastica per uno studente con disabilità? Quando può o deve farlo? E come? Le esperienze nei territori sono tante, è possibile ricavarne alcune indicazioni di massima? Credo di sì*. Continua a leggere
Che cos’è il P.I.P.P.I.?
Proprio come Pippi Calzelunghe, ciascun bambino ha risorse incredibili in grado di trasformare le più strampalate situazioni di vita in possibilità di crescita sufficientemente buona. Su quest’idea si fonda P.I.P.P.I., il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione.
P.I.P.P.I. è un modello di intervento che i servizi sociali, sanitari, educativi e della giustizia rivolgono alle famiglie in difficoltà coi propri bambini. L’obiettivo è sostenerle per evitare che la situazione degeneri e si debba poi allontanare i minori. In che modo*? Continua a leggere
Come fare una cartella sociale
Farla in un modo, farla in un altro… ognuno ha la sua idea su come si fa una cartella sociale ma tutti concordano: va fatta! Ma da che parte incominciare? Continua a leggere
LEA e LivEAS: che cosa sono i livelli essenziali di assistenza
Nelle ultime settimane si è molto applaudito all’approvazione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il cui aggiornamento era atteso da 16 anni. In effetti è stato un bel risultato… Peccato però che si parli solo dell’assistenza sanitaria. I Livelli Essenziali di Assistenza Sociale (LivEAS) non sono mai stati nemmeno definiti, sebbene siano passati anche per noi 16 anni da quando la nostra legge quadro li ha introdotti! Con conseguenze pesanti per tutti. Quali? Continua a leggere
Come leggere i verbali di invalidità civile, 104 e 68
Hai tra le mani un verbale di invalidità civile recente e non sai da che parte girarlo? Hai fatto richiesta di 104 e non capisci che cosa ti hanno risposto? Stai tranquillo, è un’esperienza comune. E non dipende dal titolo di studio o dalla professione… è successo anche a me! E allora proviamo a capirci qualcosa, sia del verbale di invalidità civile che di quelli relativi alla legge 104/92 e 68/99.
Contributi economici: che ruolo ha la giunta?
Con questo post forse solleverò un polverone… ma voglio ragionare sulle basi su cui è fondato il nostro agire professionale e per farlo devo mettere in crisi un’idea molto diffusa: quella secondo cui le relazioni sociali devono andare in Giunta e i progetti di intervento hanno bisogno di una delibera per diventare operativi. NON E’ VERO. Perché? Perché il potere decisionale della Giunta è ampio ma non illimitato e si esprime in sedi ben definite e attraverso strumenti precisi (PEG e Regolamenti). Continua a leggere
Come si scrive una relazione sociale
Scriviamo relazioni sociali un giorno sì e uno no, ma quando si comincia a fare questo mestiere ci sembra di essere la prima assistente sociale del mondo a cimentarsi nell’impresa! Di teoria ce ne hanno insegnata tanta: proviamo a dirci come si fa in pratica*? Continua a leggere